Lo staff di Agro Service è composto da professionisti
nel campo dell'agronomia e della botanica.
Davide Canepa
Dopo aver eseguito studi classici durante i quali sviluppa una particolare
passione per il paesaggio naturale del biellese, nel 1995 si laurea in Agraria
alla statale di Milano avendo già accumulato esperienze lavorative in
cooperative del verde ed aziende agricole. Trova subito impiego nel mondo
lavorativo del verde lombardo e, dopo qualche anno di esperienza pratica,
intraprende la libera professione.
Da lì a qualche anno diventa cofondatore di alcune realtà operanti nel mondo
del verde pubblico e privato, privilegiando in particolare la mutua
collaborazione tra soggetti del settore e l'innovazione tecnica.
Agro Service s.r.l., di cui è socio e direttore tecnico, è la realtà nel mondo del
verde ornamentale a cui è maggiormente affezionato, in quanto mette a fuoco
meglio l'utilità delle applicazioni professionali a favore delle attività di
costruzione e gestione di parchi e giardini.
Nella società segue la direzione tecnica, gestisce i rapporti con le società
del settore, si occupa di tessere rapporti con architetti e costruttori e
favorisce lo sviluppo di nuove tecnologie applicative.
Cristian Sala
Dopo il diploma presso l'Istituto Tecnico Agrario
L.Castiglioni di Limbiate e la Laurea Magistrale in Scienze Agrarie ottenuta
presso l'Università degli Studi di Milano nel 2007. Cristian ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Dottore Agronomo nel 2008.
Dal 2007 è entrato a far parte del team di Agro Service dove occupa,
all'interno della sezione Alberi, la mansione di responsabile nella gestione ed
esecuzione della verifica di stabilità per varie amministrazioni pubbliche, tra
cui i Comuni di Milano e Torino; nell'ambito privato svolge perizie tecnico-agronomiche e arboricolturali e collabora a diverse attività interne allo
studio.
Valeria
Origoni
Valeria si diploma presso il liceo
Artistico di Cantù (CO) e consegue nel 2011 la Laurea Magistrale di II livello
in Architettura Sostenibile presso il Politecnico di Milano a pieni voti.
Successivamente si abilita alla libera professione iscrivendosi all’Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di
Monza Brianza. Nel team di Agro Service svolge un ruolo fondamentale
occupandosi di progettazione di aree pubbliche e private, grafica e pubblicità
per la sponsorizzazione della società, concorsi e bandi di gara pubblici
inerenti progettazione e manutenzione del verde.
Alessio Magri
Alessio dopo essersi diplomato all'Istituto Tecnico Agrario di Bergamo ottiene la Laurea Magistrale in Scienze Agrarie nel 2016 e dal 2020 è iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano. Dal 2011 al 2016 ha lavorato presso uno studio agro-forestale, mentre nel 2017 ha operato presso il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia (ERSAF) e dal 2018 entra a far parte del team Agro Service s.r.l., dove si occupa di analisi di stabilità visive e strumentali degli alberi, censimenti di aree verdi, consulenze tecnico-agronomiche e rilievo topografico.
Mattia Concas
Mattia, dopo il diploma ha frequentato l'Università di Agraria di Milano, ottenendo a pieni voti la Laurea Magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante nel 2015. Nello stesso anno riceve l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo. Durante gli studi ha inoltre lavorato presso un vivaio del milanese. Dal 2016 al 2018 ha lavorato presso l'Ente Fitosanitario di Regione Lombardia (ERSAF) e dal 2018 entra a far parte del team di Agro Service s.r.l., dove svolge attività di censimento di aree verdi, valutazioni stabilità degli alberi, trattamenti fitosanitari e consulenze tecnico-agronomiche.
Andrea Marsiglia
Andrea si diploma presso il Liceo Scientifico Iris Versari di Cesano Maderno (MB) nel 2016 e a Luglio 2019 consegue la laurea in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde, con pieni voti, presso l'Università degli studi di Milano. Da allora entra a far parte del team di Agro Service s.r.l. come tirocinante, occupandosi di valutazioni di stabilità, prove di trazione, censimenti di aree verdi e consulenze tecnico-agronomiche. Da Marzo 2020 inizia il dottorato in Ingegneria Civile con un progetto dal titolo "Integrated approach to assess tree stability in storms and risk assessment", in collaborazione con University of Dundee, in Scozia.